Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
PUBBLICITÀ

L'Europa sta perdendo la corsa all'intelligenza artificiale? Le big tech Usa valgono otto volte di più

La Borsa di New York viene mostrata martedì 25 giugno 2024 a New York.
La Borsa di New York viene mostrata martedì 25 giugno 2024 a New York. Diritti d'autore  Copyright 2024 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Copyright 2024 The Associated Press. All rights reserved.
Di Piero Cingari
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Le 7 maggiori aziende europee valgono quanto Nvidia da sola. Le big tech americane dominano l’intelligenza artificiale e il mercato globale. L’allarme di Jamie Dimon: “State perdendo”

PUBBLICITÀ

L’Europa sta perdendo terreno nella sfida globale sull’intelligenza artificiale. A confermarlo non sono solo i numeri, ma anche i mercati. Le principali aziende europee risultano nettamente superate dai colossi statunitensi, soprattutto nel comparto tecnologico, diventato la nuova frontiera del potere economico.

A metà luglio, le sette maggiori società europee quotate in borsa — SAP, Novo Nordisk, Hermès, ASML, LVMH, Roche e Nestlé — valgono complessivamente 2,2 trilioni di dollari. Una cifra che appare modesta se confrontata con i 18,8 trilioni di capitalizzazione raggiunti dai “Magnifici Sette” statunitensi: Nvidia, Microsoft, Apple, Amazon, Alphabet, Meta e Broadcom.

Il divario transatlantico

A colpire è la composizione settoriale. Le big tech Usa dominano il settore dell’intelligenza artificiale e investono massicciamente in infrastrutture digitali. Nvidia da sola, con 3,59 trilioni di dollari di capitalizzazione, vale più delle sette principali aziende europee messe insieme. Un segnale forte: non basta più essere leader nei beni di lusso o nel farmaceutico.

"Mentre gli altri usano l’AI per potenziare i propri servizi, Nvidia fornisce le fondamenta su cui si costruisce tutto", ha spiegato Natalie Hwang, fondatrice di Apeira Capital. Meta, Amazon, Alphabet e Microsoft sono pronte a spendere oltre 320 miliardi di dollari nel 2025 solo in infrastrutture AI, inclusi data center e ottimizzazione dell’inferenza.

L’avvertimento di Dimon

Il messaggio più diretto è arrivato da Jamie Dimon, Ceo di JP Morgan Chase, durante un evento a Dublino: “L’Europa è passata dal 90 per cento del Pil americano al 65 per cento. Questo non va bene. State perdendo.”

Secondo Dimon, regolamentazione eccessiva, scarsa produttività e frammentazione sono i veri ostacoli. Ha richiamato i leader europei a seguire le raccomandazioni del rapporto Draghi, che propone investimenti annuali da 800 miliardi di euro per rafforzare l’industria e colmare il divario.

La resa dei conti

La corsa all’intelligenza artificiale non è solo una questione tecnologica. È diventata la misura della centralità economica su scala globale. Mentre le aziende americane impongono il passo e modellano il futuro, i campioni europei — pur solidi — rischiano di restare ai margini della nuova economia.

Se l’Europa non colmerà il deficit di innovazione, la perdita di competitività sarà strutturale. E quella che oggi è una disparità tecnologica potrebbe trasformarsi in un arretramento irreversibile.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Come evitare le truffe dell'intelligenza artificiale che impersona la vostra voce

Intelligenza artificiale generativa: esplodono gli annunci di lavoro in Europa, Irlanda in testa

Meno giornalisti e più editori nell'Unione europea: colpa dell'intelligenza artificiale?